Kate Groobey - Angry, but calmer than before
Kate Groobey, Angry, but calmer than before, 2024, acquerello su carta, cm 42x29.7
Inaugurazione:
15 maggio 2025
18:00 – 21:00
Mostra:
15 maggio – 20 giugno 2025
Comunicato stampa

RIBOT è lieta di presentare Angry, but calmer than before, la seconda personale in Italia dell’artista britannica multidisciplinare Kate Groobey (Leeds, 1979, vive e lavora tra lo Yorkshire e il sud della Francia).

 

Il titolo Angry, but calmer than before è tratto da un gruppo di acquerelli di piccolo formato che costituiscono il cuore della mostra. Groobey li ha dipinti nel 2024, prima, durante e dopo una serie di interventi chirurgici salvavita a cui è stata sottoposta. Ognuna delle opere incarna sentimenti di rabbia, paura, speranza e determinazione, espressi nel suo caratteristico stile umoristico. L’artista condensa le esperienze vissute sul foglio, invitando il pubblico a riflettere sulle proprie emozioni, atteggiamenti e strategie di adattamento.

 

Gli acquerelli nascono da disegni a inchiostro di piccolo formato avviati nel 2021, quando l'artista ha acquistato un blocco per appunti con l’intenzione di usarlo per la lista della spesa. Lo scopo tuttavia è variato nel tempo poiché le pagine si sono riempite di brevi riflessioni personali riecheggianti conversazioni quotidiane, una consuetudine che ha dato origine a diversi lavori recenti. Nel tempo, questi schizzi si sono evoluti e sono stati sempre più caratterizzati da tre personaggi ricorrenti: la stessa artista, sua moglie e il cavallo soprannominato The Female Stallion, simbolo di forza e di emancipazione femminile.

 

Il primo piano della galleria è animato da un grande découpage ad acquerello, usato come scenografia in uno dei film dell’autrice, un’opera che evoca i fantasmi della pittura modernista, da Matisse a Tom Wesselmann. Queste figure, che hanno innovato il découpage e per i quali il nudo era un elemento cardine, influenzano il lavoro di Groobey, che riafferma così la propria presenza in una tradizione dominata dagli uomini. Alcune opere esposte prendono vita attraverso video-performance che integrano costumi appositamente realizzati, musica e movimento. Nel film Fearless, l’artista viene ripresa mentre getta fantasmi in un cestino di carta straccia, affrontando e scartando simbolicamente le sue paure. Un altro video, invece, esplora il sentimento della rabbia attraverso una gestualità che incarna la forza viscerale di questo stato emotivo.

 

Per l’occasione Groobey ha realizzato come Special Project un’edizione a stampa linoleografica del disegno Angry, but calmer than before, e per rafforzare il suo legame con il pubblico italiano, metà delle stampe sono in lingua italiana.

 

 

Kate Groobey (Leeds, 1979, vive e lavora tra lo Yorkshire e il sud della Francia) ha studiato presso Ruskin School of Drawing and Fine Art, Oxford University (2000) e Royal College of Art, Londra (2010). Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso: Sim Smith, Londra, 2024-2023-2020; Confino, Torino, 2023; IKON, Birmingham, 2020-2018; White Conduit Projects, Londra, 2020; RIBOT gallery, Milano, 2019; Mizuma Gallery, Los Angeles, 2019; Mizuma Gallery, Tokyo, 2018; Ebensperger Galerie, Salisburgo, 2018; GNYP Gallery, Berlino, 2018; Horton Gallery, New York, 2022-2017; Ever Gold Projects, San Francisco, 2016; Redling Fine Art, Los Angeles, 2016; Transitional Gallery, Londra, 2016; Code South Way, Marsiglia, 2016; König Galerie, Berlino, 2016; Villa Lena Foundation, Londra, 2016; Dynamite Projects, Redhill, 2016; Beers Contemporary, Londra, 2014; ASC Gallery, Londra, 2013; Saatchi Gallery, Londra, 2010. I premi includono: Developing your Creative Practice fund, Arts Council England, 2019; Daiwa Foundation Art Prize, Londra, 2018; Stanley Smith Scholarship, Royal College of Art, 2008.

Kate Groobey, CS, 2025.pdf
57.94 KB - pdf — scarica
Kate Groobey, PRESS RELEASE, 2025.pdf
82.12 KB - pdf — scarica
Via Enrico Nöe 23, 20133, Milano, MI, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta